Il nostro laboratorio ha sede a Marostica, storica città degli scacchi e cuore pulsante della Terra della Ceramica Veneta.
In questo territorio, dove l’arte ceramica si tramanda dal 1700, custodiamo con passione tradizioni secolari, reinterpretandole con un linguaggio contemporaneo e forme dal design essenziale.
1977
Giuseppe Bucco e Flavio Cavalli, diplomati all’Istituto d’Arte per la Ceramica di Nove, avviano un piccolo laboratorio nello scantinato di nonno Cavalli, nasce Linea Sette.
1980
Dopo 3 anni di sperimentazione e ricerca sui materiali ceramici, i due amici creano una formula esclusiva per lavorare artigianalmente il gres porcellanato.
1983
Con l’obiettivo di portare innovazione nel distretto ceramico locale, si apre con coraggio una strada visionaria caratterizzata da un design minimale.
1987
Si sceglie come sede aziendale un edificio di Sergio Los, allievo di Carlo Scarpa, di nota importanza architettonica, in cemento-ferro. Ancora oggi è sede di uffici e showroom.
1988
Inizia il processo di internazionalizzazione. Linea Sette espone alla fiera Ambiente, a Francoforte. È la prima apparizione ad una vetrina internazionale.
1994
Per rispondere alla crescente domanda, la produzione viene ricollocata in uno stabile nella zona artigianale del comune limitrofo di Nove, centro della ceramica veneta.
1997
Nasce un design destinato a diventare simbolo di Lineasette: l’Elefante, icona senza tempo che ancora oggi conquista per la sua tenerezza.
2000
Inizia una lunga collaborazione con il prof. Angelo Spagnolo, la cui esperienza arricchisce la ricerca e l’innovazione nel design ceramico.
2006
Spinta dall’interesse del settore arredo, Lineasette debutta al Salone del Mobile e si affaccia su vetrine internazionali a Parigi, Tokyo, Mosca, New York e Dubai.
2016
Laura Pelosio entra a far parte della famiglia Linea Sette, portando con sé la visione innovativa e arricchente di una giovane designer dalla matura consapevolezza artistica.
2018
Ereditata la passione per l’artigianato artistico di qualità e visione innovativa, Emanuele Bucco assume la guida dell’azienda, che diviene Lineasette.
2025
Con lo sguardo al futuro, coniugando bellezza e sostenibilità, Lineasette rinnova le sedi aziendali. Inaugura un archivio e museo d’impresa che celebrano le creazioni iconiche, le menti creative e la preziosa artigianalità.
Entra nel mondo Lineasette: iscriviti alla newsletter e ricevi subito il codice sconto.